AEROMODELLISTA:
Lo scout che conquista questa specialità
Conosce la storia e gli elementi del volo, in particolare di uno (vela, motore, ...); è abbastanza pratico di modelli che proverà a
distinguere e costruire
AGRICOLTORE:
Lo scout che conquista questa specialità
Per ragazzi di città, si tratta di conoscere e seguire lavori agricoli, attrezzature, rapporto tra stagioni e colture, vita e nozioni
sull'allevamento di qualche animale. Per ragazzi più a contatto con la realtà agricola, saranno richieste realizzazioni più continuative
e complesse, durante diverse stagioni; cura di coltivazioni nel loro ciclo completo; uso di attrezzi o macchine più complessi; tecniche
di lavorazione del terreno, di irrigazione, di cura di allevamenti.
ALLEVATORE:
Lo scout che conquista questa specialità
La cura, il mantenimento, le evoluzioni (comprese malattie, norme igieniche, ecc.) di un piccolo allevamento saranno proporzionali
alla situazione di vita dei ragazzi.
ALPINISTA:
Lo scout che conquista questa specialità
Occorrerà apprendere e applicare quelle nozioni base (equipaggiamento, nutrimento, regole di marcia, elementi metereologici,
pericoli, ...) per un'attività di montagna
AMICO DEGLI ANIMALI:
Lo scout che conquista questa specialità
è un ragazzo che appassionandosi alla vita degli animali, ne segue con una certa scientificità alcuni aspetti, anche curandosi di un
animale in particolare; dà prova di effettiva voglia di conoscenza, di riconoscimento, di cura e tutela della fauna; conosce le specie
della zona e per linee generali della penisola e dei continenti. Sa accostarsi ad alcuni animali (per cura, fotografia, studio,
nutrimento, ecc.).
AMICO DEL QUARTIERE:
Lo scout che conquista questa specialità
Sa orientarsi nella sua zona, sia nei riferimenti strutturali (sevizi, collegamenti, ...) sia in quelli umani (gruppi, associazioni, ...); sa
ricercare i problemi; partecipa, al suo livello, alla vita di quartiere; è protagonista, al suo livello, di almeno un evento di quartiere
(festa, incontro, ...); conosce alcuni aspetti originali e tipici dell'ambiente.
ARCHEOLOGO:
Lo scout che conquista questa specialità
è interessato agli elementi archeologici della zona o di una zona e ne conosce la storia, la collega alle civiltà. Può realizzare rilievi, o
impegnarsi in servizi di guida o di documentazione; è indagatore nella ricerca, quando ne capita l'occasione.
ASTRONOMO:
Lo scout che conquista questa specialità
Ha delle nozioni base sul funzionamento cosmico (giorno, notte, luna, stelle, pianeti, ...) e sfrutta le possibilità esistenti per una
conoscenza diretta del cielo (stelle, ricerca del Nord, strumenti, ...).
ATLETA:
Conosce il proprio corpo, ne controlla le possibilità reali in alcune discipline cercando di migliorarsi
Sa allenarsi, pratica a livello personale della ginnastica
Ha qualche nozione di anatomia, di gamma delle discipline atletiche
E' in grado di animare momenti di ginnastica collettiva con esercizi mirati alle varie parti del corpo
ATTORE:
Conosce le tecniche fondamentali che gli consentono di esprimersi davanti agli altri
Pratica alcuni aspetti al di là della semplice "presenza in scena" (trucco, costumi, scenografia...)
Ha pratica di momenti di espressione e relative tecniche, da esercitare in gruppo
Sa cavarsi d'impaccio quando è chiamato ad improvvisare
BATTELLIERE:
Lo scout che conquista questa specialità
Sa svolgere alcune funzioni nell'ambito della manovra di un'imbarcazione a remi (manovra, accostare e scostare da riva, rimorchi,
nodi, ...). Sa nuotare e conosce i pericoli in acqua.
BOSCAIOLO:
Lo scout che conquista questa specialità
Riconosce l'albero nei suoi elementi fondamentali (condizioni, stagione per il taglio, uso del legname, ...); sa abbatterlo, sa usare gli
attrezzi, conosce i pericoli del bosco, specie per la prevenzione degli incendi.
BOTANICO:
Lo scout che conquista questa specialità
Oltre a nozioni generali sulla vita delle piante, sa avvicinarsi nel proprio ambiente alla vita vegetale con curiosità e scientificità
(riconoscimento, carte botaniche, malattie, ...).
CALZOLAIO:
Lo scout che conquista questa specialità
Sa effettuare riparazioni e costruire calzature elementari. Ovvia la conoscenza degli strumenti e dei materiali.
CAMPEGGIATORE:
Lo scout che conquista questa specialità
Conosce l'attrezzatura della Sq. e sa curare la manutenzione degli attrezzi; conosce nodi e legature ed è in primo piano nella vita di
campo (costruzioni, norme igieniche, equipaggiamento, materiali, ...), collaborando a progetti, costruzioni, ...
CANESTRAIO:
Lo scout che conquista questa specialità
Conosce i materiali (canne, giunco, vimini, paglia ...) e sa riparare oggetti e costruirne di nuovi.
CANTANTE:
Lo scout che conquista questa specialità
Conosce la voce e la sa utilizzare per il canto in svariate occasioni; cura un repertorio che allarga man mano e sa insegnare i canti.
Sa impostare semplici controcanti, sa dirigere un gruppo che canta.
CARPENTIERE NAVALE:
Lo scout che conquista questa specialità
Conosce gli elementi costruttivi di una imbarcazione, i materiali per le costruzioni marine e sa svolgere alcuni lavori di riparazione e
rimessa in armamento di uno scafo.
CERAMISTA:
Lo scout che conquista questa specialità
Sa le regole di composizione e di cottura delle paste per ceramiche; ne sa confezionare, sapendo anche fabbricare e usare un
colorante.
CICLISTA:
Lo scout che conquista questa specialità
Usa correntemente la bicicletta, di cui conosce le caratteristiche tecniche e che sa mantenere, riparare, smontare; ha nozioni di
segnaletica e codice della strada; è in grado di percorrere distanze significative.
CORRISPONDENTE:
Lo scout che conquista questa specialità
è in grado di mantenere contatti permanenti, riuscendo nella comunicazione completa della propria realtà non solo tramite scambi di
lettere, ma usando con fantasia altri mezzi (foto, oggetti, tradizioni, ...).
CORRISPONDENTE RADIO:
Lo scout che conquista questa specialità
Se non possiede e usa un impianto, è in contatto non episodico con un radioamatore e partecipa ad alcuni collegamenti; conosce le
caratteristiche di un posto di trasmissione.
CUCINIERE:
Si occupa con precisione di tutti gli aspetti relativi alla cucina:
Costruzione
Fuochi
Menù (ideazione; acquisto vivande; preparazione)
Conservazione del cibo
Norme igieniche
E' in grado di organizzare una cena di Sq. con pietanze non semplicemente commestibili, ma anche BUONE, e, perché no, anche
fantasiose o particolari.
DATTILOGRAFO:
Lo scout che conquista questa specialità
Sa scrivere correttamente a macchina con discrete capacità e velocità, e sa impostare i diversi tipi di lavoro; conosce il
funzionamento della macchina da scrivere e sa farne la manutenzione. Sa scrivere su matrici, sa fare correzioni, conosce i sistemi di
duplicazione e riproduzione.
DISEGNATORE:
Lo scout che conquista questa specialità
Sa disegnare con diverse tecniche; realizza lavori di differente tipo; conosce alcuni stili; è in grado di utilizzare la tecnica che
conosce per scopi precisi (progetti, scenografie, giornalini, ...).
ELETTRICISTA:
Lo scout che conquista questa specialità
Deve essere in grado di realizzare un impianto elettrico domestico; conosce i pericoli derivanti dall'elettricità, li sa prevenire e sa
intervenire in caso di incidente.
ESPERANTISTA:
Lo scout che conquista questa specialità
Conosce i fondamenti dell'esperanto e lo sa usare, applicandolo per una realizzazione (corrispondenza, ...).
EUROPEISTA:
Lo scout che conquista questa specialità
Ha conoscenza degli elementi storici e politici europei, degli Organismi dei Paesi. Può curare una collezione o svolgere ricerche su
degli elementi specifici; avere contatti con altri Scout.
FALEGNAME:
Conosce il legname e l'uso specifico dei vari tipi di legno
Conosce e sa mantenere in efficienza gli attrezzi fondamentali
Dà prova di saper eseguire lavori completi che presentino un certo grado di difficoltà (casse, librerie...)
Sa fare piccola manutenzione ed è abile con gli strumenti
FA TUTTO (OMNIA):
Lo scout che conquista questa specialità
Questa specialità va conquistata dimostrando la capacità di saper lavorare con abilità in diverse situazioni: dall'elettricità all'acqua,
dal legno alle serrature, dai vetri al gas. Ognuno potrà graduare le differenti cose. Comune deve essere la capacità di conoscere le
diverse soluzioni da dare ai problemi, quotidiani e non, di casa, della sede, ecc.
FILATELISTA:
Lo scout che conquista questa specialità
Alla raccolta di una collezione vanno aggiunte delle conoscenze specifiche: uso del catalogo, filigranature, dentellature, storia dei
francobolli e dei servizi postali.
FOLKLORISTA:
Lo scout che conquista questa specialità
è la persona che sa avvicinarsi alle tradizioni popolari con la curiosità della ricerca delle origini, con l'attenzione del cronista, con la
cura di chi legge dietro un fatto le radici anche attuali che lo alimentano. Le capacità possono spaziare dalla cucina alla danza, dai
costumi alla liturgia, e così via.
FOTOGRAFO:
Conosce l'uso ed il funzionamento della macchina fotografica in maniera particolareggiata
Ha sempre con sé, nelle attività importanti, la macchina fotografica e ha l'estro per cogliere momenti significativi o inquadrature
pittoresche
Ha nozione dello sviluppo, delle lenti, degli effetti
GEOLOGO:
Lo scout che conquista questa specialità
Ha la passione per la ricerca e l'individuazione di elementi di vario tipo (dalla collezione di minerali ai fossili, dalle rocce alle carte);
ha conoscenza delle principali ere geologiche e approfondisce lo studio di una certa zona. Sa riconoscere alcuni tipi di terreno, alcuni
minerali; sa leggere la carta geologica.
GIARDINIERE:
Lo scout che conquista questa specialità
Dimostra in pratica le capacità di coltivazione di fiori e piante; conosce le forme di riproduzione, i tipi di concime, le malattie delle
piante.
GIOCATTOLAIO:
Lo scout che conquista questa specialità
Sa costruire giocattoli e giochi composti di più elementi; sa usare vari materiali (cartapesta, legno, creta, stoffa, ...); sa creare con
fantasia momenti di gioco ed espressione anche per altri ragazzi o bambini.
GUIDA:
Lo scout che conquista questa specialità
Conosce il luogo in cui vive, sia dal punto di vista culturale, che dei servizi e sa rendersi utile nelle occasioni in cui ciò è richiesto.
Allarga la propria conoscenza anche ai dintorni, ha riferimenti sui centri vicini, conosce i principali collegamenti, sa disimpegnarsi con
carte della zona o della città. Questa specialità può anche avere contenuto diverso, se utilizzata fuori da grossi centri: comune sarà
sempre la capacità di risolvere tutti i problemi relativi a punti di riferimento, mezzi di trasporto, servizi pubblici.
GUIDA MARINA:
Lo scout che conquista questa specialità
Lo spirito della specialità di Guida marina viene specificato per località costiere ed è esteso alla costa, agli approdi, ai porti, alla
natura; comprende la conoscenza dei servizi del porto.
INFERMIERE:
E' in grado di intervenire in tutte le occasioni di incidente più comune
Conosce medicinali e strumenti della cassetta di pronto soccorso di Sq.
Ha conoscenze generali sul corpo umano
Sa intervenire in alcuni casi di particolare difficoltà (morso di vipera, scossa elettrica, avvelenamento, frattura...)
Sa trasportare i feriti e costruire una barella d'emergenza
INTERPRETE:
Lo scout che conquista questa specialità
Conosce ad un discreto livello una lingue e usa questa sua conoscenza per un buon servizio di interprete
LAVORATORE IN CUOIO:
Lo scout che conquista questa specialità
Sa lavorare il cuoio, dall'incisione al taglio, alla tintura, al confezionamento di oggetti; conosce le regole dalla lavorazione agli
strumenti relativi.
MAESTRO DEI GIOCHI:
Lo scout che conquista questa specialità
Mette la sua fantasia nella preparazione di differenti momenti: giochi di Squadriglia e di Reparto, ambientazioni, feste, ... Ha l'abilità
di trovare idee opportune per i momenti della vita di Reparto; sa lavorare con diversi materiali e sa interpretare alcuni ruoli nelle
differenti occasioni. Sa dare significato a segni e gesti anche in occasione di cerimonie, momenti di accoglienza, ...
MAGLIERISTA:
Lo scout che conquista questa specialità
Sa lavorare con discreta abilità, anche confezionando alcuni lavori completi. Ha conoscenza delle diverse tecniche relative.
MECCANICO:
Lo scout che conquista questa specialità
Ha conoscenza dei mezzi meccanici e dei motori, sia teorica che pratica; conosce le norme di manutenzione dei motori, su cui è in
grado di svolgere alcuni lavori.
OSSERVATORE METEO:
Lo scout che conquista questa specialità
Approfondisce la conoscenza scientifica degli elementi che determinano le diverse situazioni metreologiche, riuscendo a fare delle
previsioni; conosce la strumentazione di una stazione metereologica.
MODELLISTA NAVALE:
Lo scout che conquista questa specialità
Capisce le tecniche di esecuzione dei modelli; sa realizzare un modello.
MURATORE:
Lo scout che conquista questa specialità
Sa usare gli strumenti del mestiere, conosce i componenti delle malte e le sa impastare; sa eseguire alcuni lavori in muratura.
MUSICISTA:
Suona uno strumento e sa leggere la musica
Cerca, per quanto possibile, di avere sempre con sé, nelle attività, il suo strumento musicale
Ha cognizioni generali sui vari strumenti e sui generi musicali
NATURALISTA:
Lo scout che conquista questa specialità
Ha il gusto di indagare e seguire gli elementi della natura più importanti: clima e stagioni, vegetazione, animali. Occorre che dimostri
la capacità di osservare e rilevare dati con continuità.
NOCCHIERE:
Lo scout che conquista questa specialità
Conosce l'uso delle vele, le andature, gli ordini di manovra; le coste vicine, i segnali di navigazione; conosce le norme e le dotazioni
di sicurezza delle imbarcazioni a vela.
NUMISMATICO:
Lo scout che conquista questa specialità
Conosce le caratteristiche delle monete, l'uso del catalogo e cura una propria collezione; ha qualche conoscenza delle unità
monetarie in corso.
NUOTATORE:
Sa nuotare correttamente almeno a stile libero, dorso, rana, con sufficiente resistenza
Sa tuffarsi, galleggiare, lanciare un salvagente
Conosce i pericoli dell'acqua
ORTICOLTORE:
Lo scout che conquista questa specialità
Conosce alcune colture e cura un piccolo orto; ha nozioni sulle epoche delle piantagioni, sulla conservazione, sull'irrigazione, sulle
malattie, sugli animali utili o nocivi.
OSSERVATORE:
Lo scout che conquista questa specialità
è u ragazzo capace di esercitare lo spirito di osservazione in tutte le occasioni e con un grado superiore al normale; sa memorizzare;
sa dedurre, sa riprodurre.
PENNESE:
Conosce le corde e le sa distinguere per materiale e tipo di intreccio, con cognizione delle caratteristiche fisiche e degli usi
Conosce ed è in grado di applicare nelle varie situazioni almeno 15 nodi fondamentali
E' in grado di eseguire bene le seguenti legature: quadra, impiombatura di due pali, treppiede, incrociata
PESCATORE:
Lo scout che conquista questa specialità
Pratica bene almeno un tipo di pesca, ne conosce i regolamenti; conosce i pesci della zona e le loro regole di vita.
POMPIERE:
Lo scout che conquista questa specialità
Conosce i pericoli del fuoco, sa prevenirli, sa come intervenire ai livelli più semplici (circoscrivere le fiamme, usare l'estintore).
REDATTORE:
Sa lavorare in un giornalino, in tutte le sue fasi, dall'ideazione alla stampa
E' attento a capire la struttura dei giornali
Sa realizzare un'intervista, un articolo, un'inchiesta, una rubrica...
Si impegna a tenere aggiornato l'Albo d'oro di Sq.
E' capace di fare un carnet per un campo
SARTO:
Lo scout che conquista questa specialità
Lavora utilizzando le varie cuciture e i punti e realizza differenti cose (rammendi, occhielli, orli, ...); realizza qualche lavoro completo
e cura la manutenzione soprattutto dei teli e delle tende del Reparto.
SCOUT O GUIDA D'OLIMPIA:
Lo scout che conquista questa specialità
Pratica uno sport con sistematicità e conosce l'utilità che esso ha sia per il proprio fisico che per altri esiti; ha capacità di allenarsi e
di comunicare le caratteristiche dello sport prescelto.
SEGNALATORE:
Conosce il Morse a memoria e lo sa ricevere e trasmettere con diverse modalità e in situazioni differenti (fischietto, torcia, specchio,
bandiere, mani...)
E' in grado di ricevere e trasmettere anche in linguaggio semaforico
SERVIZIO DELLA PAROLA:
Lo scout che conquista questa specialità
è esperto nella conoscenza della Scrittura, che approfondisce in differenti occasioni; conosce la struttura della Bibbia, i luoghi più
importanti del Vangelo; si esercita per proclamare la Parola e diviene un buon lettore; sa prepararsi anche spiritualmente per
leggere la Parola durante la Messa.
SERVIZIO LITURGICO:
Lo scout che conquista questa specialità
Conosce i tempi liturgici, cura l'approfondimento dei segni e dei simboli; è attento alla maggior comprensione della Messa, le cui
parti sa sottolineare; conosce altre liturgie, che è in grado di preparare anche se non da solo.
SERVIZIO MISSIONARIO:
Lo scout che conquista questa specialità
Avvia contatti con una zona di missione, che studia e conosce; partecipa ad iniziative per le missioni; ne segue le attività su riviste o
in altro modo.
STENOGRAFO:
Lo scout che conquista questa specialità
Stenografa e sa rileggere e trascrivere correttamente.
TOPOGRAFO:
Ha cognizioni generali sulle modalità di localizzazione di un luogo sulla superficie terrestre (latitudine, longitudine ...)
Sa leggere correttamente la carta topografica e sa usarla
Conosce bene l'uso della bussola
Sa orientarsi anche senza l'ausilio della bussola (sole, stelle, muschio ...)
E' in grado di marciare all'azimut
Sa eseguire un percorso ed effettuare rilievi topografici
Sa misurare distanze, larghezze, altezze
Qui tutti i brevetti. I brevetti sono competenze, come le specialità, ma più importanti, più generali delle specialità. Ogni brevetto è correlato a diverse specialità e viceversa.
Amico della natura (Brevetto E/G)
Per ottenere questa competenza occorre:
- Conoscere le abitudini degli animali; avere una buona esperienza di erbe, arbusti e alberi; riconoscere le rocce e la loro origine, distinguere molti corpi celesti, scoprire e osservare la vita nei torrenti, negli stagni o nelle prime profondità marine.
- Conoscere i meccanismi dell’ecologia; determinare una catena alimentare relativa ad un territorio definito e riconoscere eventi dannosi per l'ambiente, sapendo come intervenire per eliminarli o ridurli; al campo, soprattutto saper intervenire per limitare i danni da impatto ambientale.
- Conoscere bene la fauna italiana; tenere un accurato quaderno di avvistamenti e osservazioni, oltre a uno schedario particolareggiato con annotazioni dedicate a ciascun soggetto osservato.
- Riconoscere i principali soggetti botanici della flora italiana e avere una specifica conoscenza della vegetazione (anche acquatica) della propria zona, della quale saper determinare le principali associazioni e riconoscere almeno una cinquantina di fiori, arbusti ed alberi.
- Distinguere i tempi dell'evoluzione geologica del proprio territorio, le sue caratteristiche fisiche (tettonica, stratificazioni, terreno), le rocce e i minerali caratteristici.
- Possedere una o più collezioni naturalistiche (corpose! non due sassolini soltanto), aggiornate e conservate con cura, e che possono spaziare su vari temi: piume, calchi di impronte, foto o disegni delle tracce degli animali, foto di argomento naturalistico, rocce, minerali, conchiglie, legni diversi, piante medicinali, foglie e fiori, erbari, ect.
- Conoscere i segreti del cielo sia attraverso il riconoscimento dei corpi celesti e dei principi che ne regolano i movimenti, ma anche dei fenomeni meteorologici che causano le variazioni del tempo; degli strumenti meteorologici per ricavarne previsioni del tempo.
Specialità collegate
- Allevatore
- Alpinista
- Amico degli Animali
- Astronomo
- Boscaiolo
- Botanico
- Campeggiatore
- Coltivaltore
- Disegnatore
- Fotografo
- Giardiniere
- Guida marina
- Hebertista
- Naturalista
- Osservatore
- Osservatore meteo
- Pescatore
- Topografo
Animazione espressiva (Brevetto E/G)
Per ottenere questa competenza l'E/G deve:
- avere una buona conoscenza di svariate tecniche espressive,
- essere in grado:
- di gestire, di coordinare e animare fuochi di bivacco, spettacoli e veglie;
- di comporre un copione e gestire la regia di attività espressive.
- comprendere l’importanza della comunicazione espressiva, del messaggio da comunicare, dell’organizzazione e della pianificazione di ogni attività espressiva complessa.
Specialità collegate
- Attore
- Cantante
- Dattilografo
- Disegnatore
- Elettricista
- Falegname
- Fa tutto
- Fotografo
- Informatico
- Maestro dei giochi
- Musicista
- Redattore
- Sarto
- Servizio della Parola
- Servizio liturgico
Animazione giornalistica (Brevetto E/G)
Per ottenere questa competenza l'E/G deve:
- aver sviluppato senso critico rispetto all’obbiettività della comunicazione giornalistica,
- saper utilizzare in modo approfondito i linguaggi giornalistici come la scrittura, la fotografia e le riprese televisive, saper scrivere correttamente e in buon italiano,
- conoscere e aver sperimentato l’organizzazione di un giornale, sapendo preparare un timone, un menabò, reperire le immagini a corredo di un articolo,
- conoscere almeno un programma di videoscrittura o di impaginazione elettronica,
- aver organizzato un lavoro di inchiesta o un reportage su argomenti di interesse generale,
- aver coordinato e gestito un giornalino,
- aver impostato i testi e le immagini per un sito web di informazione.
Specialità collegate
- Amico del quartiere
- Corrispondente
- Corrispondente radio
- Esperantista
- Europeista
- Folclorista
- Fotografo
- Guida
- Informatico
- Interprete
- Osservatore
- Redattore
- Stenografo
Animazione internazionale (Brevetto E/G)
Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Per ottenere questo brevetto, l'E/G deve:
- rendersi disponibili a organizzare attività di conoscenza, incontro e scambio culturale;
- conoscere i principi dell’economia mondiale e la struttura dei principali organismi internazionali;
- essere al corrente di tradizioni e consuetudini di altre popolazioni;
- aver organizzato un’attività di conoscenza o di scambio interculturale o interreligioso;
- aver intrattenuto corrispondenza con amici di penna stranieri, anche via e-mail;
- aver allestito una mostra su un tema interculturale o una pubblicazione su questo tema;
- aver organizzato almeno un grande gioco per il reparto a tema internazionale;
- aver animato, anche in collaborazione con altri esploratori e guide, un fuoco di bivacco a tema internazionale
Specialità collegate
- Archeologo
- Attore
- Corrispondente
- Corrispondente radio
- Dattilografo
- Disegnatore
- Esperantista
- Europeista
- Filatelista
- Folclorista
- Fotografo
- Informatico
- Interprete
- Maestro dei giochi
- Musicista
- Numismatico
- Osservatore
- Redattore
- Servizio missionario
Animazione religiosa (Brevetto E/G)
L'E/G per ottenere il brevetto di animazione liturgica deve:
- mettere sempre a disposizione la propria competenza in occasione di varie celebrazioni liturgiche;
- preparare, a seconda dei periodi liturgici e delle diverse occasioni, i testi, i canti, le riflessioni, i brani biblici per le varie celebrazioni religiose/spirituali.
- sapere:
- spiegare gesti e simboli;
- approfondire la conoscenza delle Scritture e saper trovare in esse riferimenti e stimoli per la vita di tutti i giorni;
- gestire e coordinare, al campo estivo, l’angolo della preghiera;
- guidare la preghiera della comunità e coordinare, come cerimoniere, il servizio liturgico nelle diverse celebrazioni;
- impegnarsi nel movimento missionario, mantenendo contatti con luoghi di missione e sensibilizzando sul tema il reparto e la comunità parrocchiale con iniziative sia di solidarietà sia di preghiera.
Specialità collegate
- Attore
- Cantante
- Corrispondente
- Dattilografo
- Disegnatore
- Esperantista
- Falegname
- Folclorista
- Fotografo
- Informatico
- Interprete
- Lavoratore in cuoio
- Musicista
- Redattore
- Sarto
- Servizio della Parola
- Servizio liturgico
- Servizio missionario
Animazione sportiva (Brevetto E/G)
L'E/G per conquistare il brevetto di animazione sportiva deve:
- aver approfondito diverse discipline sportive sia nella teoria che nella pratica;
- essere consapevole che soltanto attraverso l’impegno, la continuità e la costanza si possono ottenere dei risultati, il primo e più importante dei quali è di migliorare ogni volta se stessi;
- intendere la competizione non come esasperazione del confronto con i compagni, con il tempo o con la misura, ma come stimolo a dare il meglio di sè;
- acquisire una corretta mentalità sportiva che si manifesta nel mantenere nella vita di gruppo, anche in situazioni competitive, comportamenti leali e corretti, di collaborazione di rispetto degli avversari e dei compagni meno abili.
Specialità collegate
Guida alpina (Brevetto E/G)
Un repartista per ottenere il brevetto di guida alpina deve:
- aver compiuto escursioni con l’aiuto di persone competenti e aver sperimentato la progressione su vie ferrate e le tecniche di arrampicata;
- aver imparato l’uso dei vari tipi di attrezzatura personale alpinistica, le principali manovre di corda e i nodi utili;
- saper costruire un riparo di fortuna, e conoscere le precauzioni da prendere in caso di brutto tempo o temporale;
- la capacità di riconoscere i cambiamenti del tempo dai segnali che offre la natura;
- saper equipaggiare in modo adatto alle diverse occasioni di escursione e conoscere i materiali usati;
- conoscere il potere alimentare dei vari cibi.
Specialità collegate
Mani abili (Brevetto E/G)
Il repartista che vuole ottenere il brevetto di mani abili deve:
- saper:
- risolvere con abilità, fantasia e competenza i piccoli problemi relativi a elettricità, acqua, falegnameria;
- portare a compimento una propria idea dal progetto alla realizzazione da solo o con la squadriglia o con il reparto;
- esercitare con discreto risultato almeno qualche abilità artigiana per fabbricare oggetti utili e svolgere lavori di manutenzione e piccole riparazioni;
- creare oggetti artistici unendo la fantasia alla manualità;
- usare correttamente attrezzi e strumenti, e curarne fedelmente la manutenzione e la riparazione. Sa distingue i vari tipi di materiali, la loro origine, la composizione, la lavorazione, sapendo come reperirli in natura, dove acquistarli, come riciclarli;
- conoscere e attenersi alle norme di sicurezza, specialmente nell’utilizzo di attrezzature elettriche e da taglio;
- possedere e trasmettere agli altri il gusto per le cose rifinite bene e la cura dei particolari.
Specialità collegate
- Aereomodellista
- Boscaiolo
- Calzolaio
- Campeggiatore
- Canestraio
- Carpentiere navale
- Ceramista
- Disegnatore
- Elettricista
- Falegname
- Fa tutto
- Giocattolaio
- Lavoratore in cuoio
- Maestro dei nodi
- Maglierista
- Meccanico
- Modellista navale
- Muratore
- Sarto
Nocchiere (Brevetto E/G)
Per ottenere questo brevetto l'E/G deve:
Specialità in AGESCI
Questo brevetto viene inserito nell'elenco dei Brevetti di Competenza AGESCI dopo il Consiglio Generale del 2008.[1]
Questo sostituisce in parte il brevetto di Motorista navale ed in parte il brevetto di Gabbiere
Motorista navale-specialità correlate:
Battelliere
Carpentiere navale
Elettricista
Falegname
Fa tutto
Infermiere
Meccanico
Modellista navale
Nuotatore
Pennese
Pompiere
Gabbiere-specialità correlate:
Astronomo
Battelliere
Carpentiere navale
Corrispondente radio
Disegnatore
Falegname
Fa tutto
Guida marina
Infermiere
Modellista navale
Nocchiere
Nuotatore
Osservatore meteo
Pennese
Sarto
Segnalatore
Topografo
- possedere nozioni di meteorologia, carteggio e orientamento con le stelle
- conoscere i motorini marini teoricamente e praticamente
- conoscere i guasti ricorrenti ed essere in grado di svolgere riparazioni
- essere in grado di smontare, pulire, lubrificare e rimontare le parti principali del motore
- saper svolgere le più importanti manovre in ogni ruolo su un’imbarcazione a motore, conosce le dotazioni di sicurezza, le regole per prevenire gli abbordi e tutti i segnali diurni e notturni dei natanti
- aver approfondito la conoscenza della navigazione su barche a vela in ogni ruolo
- essere capace di eseguire con competenza partenze e ormeggi, il recupero di uomo in mare e raddrizzare la barca dopo la scuffia
- saper nuotare bene ed è al corrente delle principali tecniche di salvataggio
- conoscere le regole della navigazione e le caratteristiche della costa vicina al proprio reparto
- essere in grado di riportare su carta la rotta seguita e di percorrerne una assegnata.
Specialità in AGESCI
Questo brevetto viene inserito nell'elenco dei Brevetti di Competenza AGESCI dopo il Consiglio Generale del 2008.[1]
Questo sostituisce in parte il brevetto di Motorista navale ed in parte il brevetto di Gabbiere
Motorista navale-specialità correlate:
Gabbiere-specialità correlate:
Pioniere (Brevetto E/G)
L'E/G che vuole ottenere il brevetto di pioniere deve:
- conoscere i diversi tipi di albero da cui trarre la materia prima, ed essere in grado di utilizzare il legname più indicato per le diverse costruzioni;
- aver dimostrato in più occasioni di saper costruire con misure esatte ciò che gli serve;
- conoscere alla perfezione tutti i nodi necessari per le ordinarie attività scout all’aperto, oltre alle impiombature di giunzione edi fine per le funi;
- saper:
- realizzare da sè quanto gli occorre per vivere più comodamente all’aperto;
- usare correttamente e in sicurezza gli attrezzi classici e aver provveduto con regolarità alla loro manutenzione;
- eseguire correttamente incastri e legature, sapendole utilizzare correttamente per tutte le costruzioni di squadriglia, reparto;
- la tecnica per abbattere un tronco in sicurezza, utilizzando sega, accetta, cunei e funi;
- realizzare le costruzioni da campo.
Scusate, per ora non riesco a continuare.... se avete bisogno chiedete pure!
RispondiElimina